La svolta green dell’industria
Nel panorama industriale contemporaneo, la sostenibilità non è più un semplice "plus" ma un criterio imprescindibile per restare competitivi, attrarre investitori e rispondere alle normative ambientali sempre più stringenti. Le aziende che operano nella filiera dei materiali e delle finiture devono oggi affrontare una duplice sfida: garantire alte prestazioni tecniche e ridurre l’impatto ambientale. In questo contesto, VAFE rappresenta un modello di riferimento per la verniciatura industriale sostenibile, grazie a una strategia chiara, investimenti mirati e un approccio proattivo verso l’innovazione green.
PUOI LEGGERE ANCHE: VAFE per un futuro sostenibile: l'impegno che fa la differenza
VAFE e la visione sostenibile applicata alla verniciatura
Da oltre 60 anni nel settore della verniciatura industriale dei metalli, VAFE ha abbracciato una visione in cui qualità e sostenibilità vanno di pari passo. Il nostro impegno si traduce in:
Adozione di tecnologie a basso impatto ambientale;
Scelte consapevoli su materiali e cicli produttivi;
Allineamento continuo con normative europee in tema di ecologia e sicurezza;
Comunicazione trasparente e tracciabile verso clienti e stakeholder.
Con impianti di ultima generazione e un laboratorio interno dedicato al miglioramento continuo, VAFE punta a diventare un partner strategico per aziende, progettisti e imprese che vogliono integrare la sostenibilità nei propri progetti senza sacrificare le performance.
Vernici a polvere ecologiche: zero solventi, zero compromessi
Uno dei pilastri della strategia ambientale di VAFE è l’utilizzo esclusivo di vernici a polvere ecologiche, che si distinguono per:
Assenza di solventi e VOC (Composti Organici Volatili);
Rendimento elevato, con minimi scarti di materiale;
Sicurezza per l’ambiente e per gli operatori;
Prestazioni meccaniche e estetiche paragonabili (o superiori) alle vernici tradizionali.
Le vernici in polvere utilizzate da VAFE non richiedono solventi tossici, non rilasciano fumi pericolosi e riducono drasticamente le emissioni rispetto ai sistemi a liquido. Questo consente di ottenere trattamenti ad alta resistenza e basso impatto ambientale, perfetti per l’uso architettonico, industriale e urbano.
PUOI LEGGERE ANCHE: Verniciatura industriale sostenibile: la scelta consapevole per il futuro
Processi ottimizzati e risparmio energetico
Efficienza e sostenibilità non sono in contrapposizione. I cicli di lavorazione VAFE sono stati progettati per ridurre i consumi energetici, ottimizzare le fasi produttive e minimizzare gli scarti:
Impianti intelligenti per il dosaggio delle polveri;
Gestione termica ottimizzata per forni e pretrattamenti;
Recupero e riutilizzo delle vernici in eccesso;
Programmi di monitoraggio continuo per ridurre le inefficienze.
Questo approccio consente di abbattere il consumo di energia e materiali fino al 30%, contribuendo non solo alla sostenibilità ambientale ma anche a una maggiore sostenibilità economica per i clienti.
Cromatazione ecologica Bonderite®: un pretrattamento innovativo
Nel processo di verniciatura, il pretrattamento delle superfici è cruciale per garantire l’aderenza e la durata del rivestimento. VAFE utilizza la tecnologia Bonderite®, una cromatazione ecologica trivalente che offre:
Alta compatibilità ambientale, conforme alla normativa Qualicoat;
Eccellente aderenza del film di vernice;
Prestazioni anti-corrosione elevate anche in ambienti difficili;
Assenza di cromo esavalente (sostanza tossica e vietata in molti Paesi).
La scelta di questa tecnologia dimostra l’impegno concreto di VAFE nel rinnovare i processi produttivi in chiave ecologica, senza rinunciare alla qualità tecnica.
Perché scegliere una verniciatura sostenibile oggi
Adottare trattamenti green non è più solo una questione di etica ambientale, ma una leva strategica per differenziarsi e rispondere alle nuove esigenze del mercato. Le imprese, i progettisti e i committenti pubblici sono sempre più attenti a:
Ridurre l’impatto ambientale complessivo dei materiali utilizzati;
Accedere a incentivi e gare pubbliche con criteri ambientali (CAM);
Comunicare valori ESG (Environmental, Social, Governance) concreti e verificabili;
Migliorare la brand reputation con scelte trasparenti e sostenibili.
Con VAFE, la verniciatura sostenibile diventa una risorsa per aggiungere valore al progetto, al prodotto e al posizionamento aziendale.
Conclusione
VAFE dimostra che è possibile coniugare performance industriali di alto livello e rispetto per l'ambiente, grazie a tecnologie, processi e materiali all'avanguardia.
Vuoi integrare la sostenibilità nei tuoi progetti senza compromettere la qualità?