Perché l’estate mette alla prova i metalli
Durante i mesi estivi, le superfici metalliche vengono sottoposte a condizioni estreme: temperature elevate, esposizione ai raggi UV, repentini cambiamenti climatici e agenti atmosferici aggressivi. Tutti questi fattori contribuiscono all'invecchiamento precoce delle verniciature tradizionali, generando problemi estetici e funzionali, come scolorimento, screpolature o perdita di adesione. In questo scenario, la scelta del giusto ciclo di verniciatura è fondamentale per garantire una protezione duratura e performante, soprattutto per manufatti metallici destinati a un impiego outdoor. VAFE risponde a queste sfide con tecnologie avanzate e trattamenti certificati, capaci di resistere anche agli ambienti più difficili.
I rischi per le superfici metalliche
Le temperature elevate favoriscono la dilatazione dei metalli e possono compromettere la coesione tra substrato e rivestimento.
I raggi ultravioletti (UV), invece, accelerano la fotodegradazione delle vernici, alterandone il colore e la brillantezza. Inoltre, nelle aree costiere o industriali, l’umidità salina o l’inquinamento atmosferico agiscono come catalizzatori del deterioramento. Per contrastare questi fenomeni, serve un trattamento professionale e specifico, capace di garantire non solo un aspetto estetico impeccabile, ma anche una barriera chimico-fisica efficace. La verniciatura industriale a polvere proposta da VAFE nasce proprio con questo obiettivo, offrendo una protezione attiva, certificata e duratura.
Le soluzioni VAFE: cicli di verniciatura resistenti e certificati
Grazie a un know-how consolidato e a tre impianti all'avanguardia, VAFE propone cicli di verniciatura industriale per alluminio, acciaio e ferro in grado di resistere agli stress ambientali tipici dell'estate.
I trattamenti includono:
Cicli certificati Qualicoat per alluminio, con opzioni Seaside per ambienti marini;
Cicli certificati Qualisteelcoat per acciaio zincato e ferro, ideali anche per zone urbane ad alta concentrazione di smog;
Pretrattamenti innovativi, come la cromatazione ad immersione a 7 stadi e la conversione ecologica con Bonderite®;
Verniciature antibatteriche, ideali per ambienti pubblici e sanitari.
Ogni ciclo è progettato in base al tipo di metallo, alla destinazione d'uso e al contesto climatico in cui il manufatto verrà collocato. Grazie alla flessibilità degli impianti, è possibile trattare pezzi fino a 13 metri di lunghezza, mantenendo tempi rapidi e finiture di altissimo livello.
I vantaggi concreti delle verniciature VAFE
Optare per i trattamenti VAFE significa scegliere:
Protezione contro i raggi UV e il calore: le superfici verniciate mantengono integrità e brillantezza anche dopo esposizioni prolungate;
Resistenza certificata: ogni ciclo supera i test più severi e è conforme agli standard europei, come ISO 12944;
Versatilità e personalizzazione: trattamenti su misura per ogni esigenza, settore o condizione ambientale;
Efficienza industriale: velocità di produzione, capacità su grandi volumi, riduzione dei costi di manutenzione futura;
Sostenibilità: impianti a basso impatto ambientale, con processi ecocompatibili.
Questi benefici si traducono in un vantaggio competitivo per aziende, studi di progettazione e produttori che desiderano offrire soluzioni affidabili, durature e di qualità superiore, soprattutto nei periodi dell'anno più critici.
Applicazioni reali e settori serviti
Le verniciature VAFE trovano impiego in diversi settori, tra cui:
Edilizia e Architettura: rivestimenti di facciate, serramenti, pensiline e passerelle esposte al sole;
Industria e carpenteria: componenti strutturali e impiantistici esposti in ambienti critici;
Automotive e ferroviario: elementi soggetti a sollecitazioni meccaniche e climatiche;
Design e arredo urbano: elementi estetici e funzionali per spazi pubblici e privati;
Nautica e ambienti marini: soluzioni ad alta resistenza salina.
Alcuni progetti di rilievo testimoniano l’eccellenza VAFE, come la collaborazione con il Palazzo Lombardia di Milano, la Passerella Expo 2015 o la verniciatura della RMS Queen Mary 2. In tutti i casi, il contributo di VAFE ha assicurato longevità, prestazioni elevate e bellezza nel tempo.
Conclusione
Affidarsi a VAFE per le verniciature estive significa mettere al sicuro i propri manufatti, anche nelle condizioni più estreme. Grazie a tecnologie d’avanguardia, certificazioni di qualità e un servizio completamente personalizzabile, VAFE rappresenta oggi un partner strategico per aziende che puntano su efficienza, resistenza e design.
Vuoi scoprire come proteggere le tue superfici metalliche quest'estate?
Contattaci per:
Ricevere una consulenza tecnica gratuita;
Visitare il nostro blog e approfondire altri contenuti tecnici e case history;
Richiedere un preventivo personalizzato per i tuoi progetti estivi.
Scrivici oggi su www.vafe.it/contatti o scopri tutti i nostri cicli di verniciatura.