TERMINATA LA NUOVA PALAZZINA UFFICI NELLA SEDE DI VIA ZANICA 12

TERMINATA LA NUOVA PALAZZINA UFFICI NELLA SEDE DI VIA ZANICA 12

Siamo lieti di annunciare che è entrata in funzione la nuova palazzina uffici situata nella sede di Via Zanica 12.

La nuova palazzina oltre ad ospitare nuovi spogliatoi per i propri dipendenti e gli uffici per il personale addetto al ricevimento ed invio merce, accoglie il Nuovo Laboratorio Chimico interno, il quale arricchito di tutti gli strumenti necessari, permette di rispondere nel modo più dettagliato e professionale ai controlli richiesti dalle Certificazioni di Qualità e alle richieste dei propri clienti.

Vi invitiamo a visitarci per poter sperimentare che “LE NOSTRE FINITURE SONO SUPERFICIALI, LA NOSTRA COMPETENZA NO”.

Nuova palazzina - Stabilimento Via Zanica - V.A.F.E. 2.0

Comment

Nuova palazzina - Stabilimento Via Zanica - V.A.F.E. 2.0

A partire dal 03 Luglio 2017 partiranno i lavori per la costruzione della nuova palazzina sita nel complesso industriale di Via Zanica a Grassobbio, che comprenderà nuovi uffici operativi, nuovi spogliatoi per i nostri dipendenti, un nuovo e più grande locale mensa e il nuovo laboratorio chimico per le analisi dei pretrattamenti.

Un progetto curato dall'Arch. Morcelli che ha riscosso un notevole successo da parte dei soci e dall'Amministrazione Comunale in quanto teso alla fabbricazione di strutture ad elevato risparmio energetico con particolare attenzione ai materiali e all'impatto ambientale.

La nuova palazzina di circa 200mq è completamente costruita in pannelli prefabbricati di legno, utilizzerà i pannelli fotovoltaici per il riscaldamento dell'acqua calda ed è stata studiata con grandi vetrate che permettono un consistente risparmio in termini di energia elettrica.

Comment

Verniciatura industriale: La produzione italiana delle polveri termoindurenti

Secondo l’ultimo rapporto dell’ANVER (Associazione Nazionale dei Verniciatori industriali) la produzione italiana di polveri termoindurenti per la verniciatura a polvere si sta riducendo, anche a causa di un impiego sempre più modesto nel mercato interno.

Alla luce di questa difficile situazione, le proposte per uscire da questa fase recessiva per fortuna non mancano. La soluzione più immediata potrebbe essere quella di aumentare le esportazioni negli altri paesi europei ed extraeuropei (dato anche il costo sensibilmente più basso della polvere termoindurente impiegata nel ciclo di verniciatura industriale, rispetto alle produzioni in altri paesi) delle polveri, che possono essere applicate anche con pistole a pompa airless in modo da ottenere spessori degli strati molto piccoli.

Un'altra proposta è quella di incentivare i produttori a studiare nuovi percorsi per l’industrializzazione delle polveri IR/UV da utilizzare su impianti non produttivamente grandi e fino ad un massimo di 2.000 m2 giornalieri.

Questo status quo è purtroppo una condizione generata da anni e anni di negligenza nel settore ed appiattimento su alcune logiche di mercato che hanno contribuito in modo sostanziale a creare l’impasse attuale. I produttori infatti, nel corso degli anni, hanno mirato a vendere sempre di più abbassando il prezzo anziché, magari, a cercare nuovi mercati nei quali l’impiego delle polveri è minimo o addirittura assente.

La verniciatura a polvere e la cottura delle vernici mediante i raggi infrarossi. Quali sono i vantaggi?

Il settore della verniciatura industriale, come molti altri, sta attraversando un periodo difficile a causa della contrazione dei mercati che limitano le lavorazioni e quindi le attività delle aziende. Gli imprenditori cercano quanto più possibile di abbassare i costi di produzione puntando su impianti basati su nuove tecnologie in grado di offrire alte prestazioni a costi però più contenuti rispetto ad impianti tradizionali.

Attualmente una nuova gamma di forni di cottura delle vernici a polvere si basa sull’utilizzo dei pannelli infrarossi, un sistema che consente, a differenza dei consueti sistemi ad aria calda, di ridurre la lunghezza del forno di cottura dai tradizionali 30 metri agli appena 8 con un notevole risparmio in termini sia economici che di spazio fisico. Va.f.e., cosciente dei vantaggi di questa tecnologia, ha installato dal 2005 su uno dei suoi impianto alcuni pannelli ad infrarossi.

L’irraggiamento infrarosso infatti utilizza le onde elettromagnetiche per propagarsi e si muove alla velocità della luce senza sviluppare calore fin quando non incontra la vernice da trattare. Questa trasmissione consente un grande risparmio energetico, che abbinato a quello della ridotta lunghezza del forno consente di avere un risparmio finale davvero importante per l’imprenditore.

Andando più nello specifico, è utile dire che le onde elettromagnetiche medio-lunghe emesse dai pannelli infrarossi sono assorbite da ogni tipo di vernice. Le vernici a polvere assorbono le radiazioni infrarosse in fase di polimerizzazione mentre con le vernici liquide si ha l’evaporazione di acqua e solventi in tempi rapidi lasciando una finitura di alta qualità e non stressando, dal punto di vista termico, il supporto metallico.

Le nano tecnologie nel settore della verniciatura industriale. Ecco le ultime novità

Un settore sempre attualissimo quello delle nanotecnologie applicate alla verniciatura industriale e ad altri tipi di coil coating per profili in alluminio o in acciaio.

Si stima infatti che l’utilizzo di composti chimici nano-tecnologici porti, per le aziende che decidono di investire in tale settore utilizzando questo tipo di sostanze, ad un risparmio che oscilla tra il 30% e il 60% rispetto alle tradizionali fosfatazioni e cromatazioni, queste ultime ricordiamo fuorilegge per cancerogenità dal prossimo settembre 2017 (ma che V.A.F.E. ha già sostituito con prodotti a basso impatto ambientale fin dal 2008).

È quanto desunto da un convengo dell’ANVER che si è tenuto presso il Politecnico di Milano lo a novembre e che ha anticipato inoltre l’utilizzo di nuove tecnologie concentrate sull’impiego di nanotubi di carbonio, capaci di migliorare in modo sensibile la qualità dei prodotti vernicianti per verniciature industriali a polvere.

Altro punto affrontato è stato quello sulla protezione dalla corrosione per manufatti in lega di magnesio, fino ad ora problematica piuttosto delicata ma che con l’introduzione delle nanotecnologie potrebbe essere finalmente superata.

Politica per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

1 Comment

Politica per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

E' con piacere che vi comunichiamo che la V.A.F.E. SRL ha concluso l'iter per la redazione della Politica per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e ne ha approvato i contenuti.

La direzione di V.A.F.E. SRL ritiene che sia di primaria importanza tutelare la salute e l'integrità fisica dei suoi lavoratori, per questo motivo ha deciso di dotarsi di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro rispondendo ai criteri definiti dalle Linee guida UNI INAIL ISPELS E Parti Sociali.

Tra le attività e gli interventi attuati si sottolineano:

  • la redazione e l'aggiornamento periodico del documento di valutazione dei rischi
  • la manutenzione degli ambienti di lavoro e delle attrezzature
  • la formazione e l'informazione dei lavoratori
  • l'attivazione della sorveglianza sanitaria

Al fine di mantenere nel tempo livelli alti di salute e sicurezza la direzione si è impegnata a puntare al miglioramento continuo continuando a prediligere la prevenzione nelle decisioni che riguardano la sicurezza, coinvolgendo attivamente i lavoratori nella valutazione dei rischi e nelle altre attività legate alla salute.

1 Comment

Impatto ambientale e verniciatura industriale.

Ormai reputazione e credibilità sono valori imprescindibili per un’azienda che vuole affermarsi sul mercato globale. E quando si parla di questi argomenti, il focus non riguarda solo l’eccellenza produttiva e la professionalità delle lavorazioni eseguite ma anche, ormai, di un’attenzione sempre maggiore all’impatto ambientale di ogni attività che viene compiuta all’interno dei cicli produttivi aziendali.

Ogni operatore del settore dell’industria quindi, compresi quelli relativi alla Verniciatura industriale, miraa diventare sempre più “green”.

Spostare l’attenzione da una economia lineare ad una economia circolare è diventato ormai un must di ogni azienda: Il rifiuto prodotto a fine ciclo non deve più essere considerato tale, ma deve poter essere riciclato e reimmesso nel ciclo produttivo al fine di ridurre in modo consistente lo spreco di risorse naturali.

VAFE, oltre alle numerose certificazioni sulla qualità delle lavorazioni, è attenta alla riduzione dell’impatto ambientale durante i cicli di verniciatura, grazie ad un impegno costante nel settore e ad una mission aziendale orientata verso una sostenibilità sempre più completa.E’ stata avviata in tal senso un’indagine energetica per migliorare l’utilizzo dell’energia elettrica e del gas metano, che in un’azienda di verniciatura è una delle variabili incidenti, infatti l’impianto consuma energia e gas per circa 220 giorni in media all’anno.